La Legge di Bilancio 2018 ridisegna gli incentivi sulla casa. A subire i rimaneggiamenti maggiori è stato l’ecobonus. Non più una detrazione del 65% per tutti gli interventi, ma aliquote differenziate con l’obiettivo di agevolare maggiormente i lavori capaci di migliorare la prestazione energetica degli edifici. Introdotto un incentivo rafforzato per gli interventi integrati di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica.
- Ecobonus: Prorogata fino al 31 dicembre 2018 la detrazione del 65% per gli interventi di efficientamento energetico delle singole unità immobiliari. L’Ecobonus sui condomìni resta invariato fino al 2021. Si potrà optare per la cessione del credito non solo per gli interventi sulle parti comuni dei condomìni, ma anche per quelli sulle singole unità immobiliari.
Confermato tale e quale. La Detrazione spettante a coloro che effettuano ristrutturazioni edilizie per tutto il 2018, è pari al 50% da ripartire sempre in 10 quote annuali di pari importo, a partire dall’anno in cui si sono sostenute le spese. La detrazione 50% per gli interventi di ristrutturazione varrà dal 2018 anche per gli IACP. Lavori ammessi alla detrazione: I lavori ammessi alla detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, eseguiti sull’unità familiare e sugli edifici residenziale sono: Lavori per interventi di manutenzione straordinaria; Lavori per interventi di manutenzione ordinaria; Lavori per interventi atti alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato ; Lavori gli interventi relativi alla realizzazione di autorimesse ; Tutti gli interventi volti a garantire una maggiore mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap gravi; Interventi di bonifica di amianto e di sicurezza domestica ; Lavori volti a garantire la sicurezza della casa da furti, aggressioni o sequestri di persona ecc ; Lavori per la cablatura degli edifici, di limitazione dell’inquinamento acustico, di risparmio energetico, (Impianti fotovoltaici per l’energia elettrica: solo se la produzione di energia alternativa è per uso domestico, per l’illuminazione, alimentazione di apparecchi elettrici) maggiori misure di sicurezza statica e antisismica degli edifici, esecuzione di opere interne.; Spese necessarie per ottenere la certificazione di sicurezza dell’edificio In Senato, durante la discussione sulla Legge di Bilancio 2018, sono stati prorogati gli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. I produttori di energia da biomassa, biogas e bioliquidi sostenibili si vedranno prorogati gli incentivi non più solo fino al 31/12/2018 ma fino al 31 dicembre 2020. |
NOVITÀ ECOBONUS - LEGGE DI BILANCIO 2018 - TRA PROROGHE E ALIQUOTE DIVERSE
Martedì 26 Dicembre 2017 09:03
|